In vehicle networks

Le tecnologie emergenti per la realizzazione di reti nel veicolo.

MOST (Media Orientated System Transport)

Most Cooperation

Il protocollo

Lo sviluppo è iniziato nel 1997, nel 1998 nasce la MOST Cooperation (composta da BMW, DaimlerChrysler, Harman/Becker e OASIS Siliconsystems).
Il MOST è un sistema di comunicazione seriale che utilizza cavi in fibra ottica per la trasmissione della voce (audio), delle immagini (video) e del controllo dei dati.
Ha una interfaccia unificata che semplifica l'implementazione del protocollo nei dispositivi multimediali.
Serve come protocollo primario per lo sviluppo di applicazione proprietarie.
Dà all'utente l'utilizzo di una interfaccia uniforme object-oriented API.
In particolare i servizi di sistema MOST coprono tutti i 7 layers del modello di riferimento ISO/OSI.

Le caratteristiche

La rete supporta due architetture come sistema base:

  • a senso unico (cioè un collegamento punto-a-punto con una connessione digitale sincrona che richiede un semplice trasmettitore da un lato e un ricevitore dall'altro);
  • ad anello, ossia una connessione punto-a-punto full duplex.
    Può avere da 2 a 64 nodi
    Sono possibili alcune variazioni a questa topologia.

Altre architetture che possono essere usate sono:

  • a stella di anelli: usata per la gestione della rete centralizzata o di accesso a tutte le connessioni inter-nodo;
  • a doppio anello: in ambienti dove la velocità, l'affidabilità e il tempo minimo di down time è essenziale.

Il MOST utilizza:

  • una banda sincrona: garantita senza richiedere buffer con prestazioni fino a 24 Mbps di dati sincroni;
  • una banda asincrona che prevede:
    • prestazioni variabili nei dati asincroni,
    • fino a 14.4 Mbps di dati asincroni,
    • controllo canale dedicato con più di 700 kbps.

Grazie alla sua flessibilità ha inoltre:

  • possibilità di una larga gamma di dimensioni dei canali in real-time e dei packet size
  • operazioni remote e controllo del flusso
  • meccanismi ad aggiudicazione variabile
  • protocollo indipendente

Altre importanti caratteristiche sono:

  • connettori semplici
  • niente ronzii e niente radiazioni
  • plug&play: auto riconoscimento delle periferiche
  • gestione virtuale della rete incluso canale di allocazione, sistema di monitoring addressing e gestione potenza
  • alto grado di integrità dei dati con bassi errori
  • supporto di trasferimento dati sincrono e asincrono
  • supporto di master multipli
  • supporto fino a 64 dispositivi
  • trasmissione simultanea di dati stream multipli come controllo, informazioni packet e real-time
  • i dispositivi possono essere costruiti con funzioni multiple

La trasmissione

Una periferica MOST ha il compito di Timing Master il quale mantiene continuamente i frame nell'anello. L'informazione mandata all'inizio della trasmissione di un frame MOST permette la sincronizzazione del Timing Slave che può risincronizzarsi continuamente al codice bifase che è alla base della trasmissione sincrona. La banda per la trasmissione di dati in streaming (trasmissione dati sincrona) e packet data (trasmissione dati asincrona) arriva fino a 23 MBaud. È suddivisa in 60 canali fisici che gli utenti possono selezionare e utilizzare. Il MOST offre un canale per trasmettere messaggi di controllo:

  • È disponibile una banda di 768 kBaud
  • Possono essere trasmessi quasi 3000 messaggi di controllo/secondo
  • I messaggi di controllo possono essere usati per configurare i nodi MOST oltre che la trasmissione dati sincrona e asincrona

LINCAN e CANopen