Le tecnologie emergenti per la realizzazione di reti nel veicolo.
Lo sviluppo è iniziato nel 1997, nel 1998 nasce la MOST Cooperation (composta da BMW, DaimlerChrysler, Harman/Becker e OASIS Siliconsystems). Il MOST è un sistema di comunicazione seriale che utilizza cavi in fibra ottica per la trasmissione della voce (audio), delle immagini (video) e del controllo dei dati. Ha una interfaccia unificata che semplifica l'implementazione del protocollo nei dispositivi multimediali. Serve come protocollo primario per lo sviluppo di applicazione proprietarie. Dà all'utente l'utilizzo di una interfaccia uniforme object-oriented API. In particolare i servizi di sistema MOST coprono tutti i 7 layers del modello di riferimento ISO/OSI.
La rete supporta due architetture come sistema base:
Altre architetture che possono essere usate sono:
Il MOST utilizza:
Grazie alla sua flessibilità ha inoltre:
Altre importanti caratteristiche sono:
Una periferica MOST ha il compito di Timing Master il quale mantiene continuamente i frame nell'anello. L'informazione mandata all'inizio della trasmissione di un frame MOST permette la sincronizzazione del Timing Slave che può risincronizzarsi continuamente al codice bifase che è alla base della trasmissione sincrona. La banda per la trasmissione di dati in streaming (trasmissione dati sincrona) e packet data (trasmissione dati asincrona) arriva fino a 23 MBaud. È suddivisa in 60 canali fisici che gli utenti possono selezionare e utilizzare. Il MOST offre un canale per trasmettere messaggi di controllo:
LINCAN e CANopen